Benessere e Salute

 

 

 

GIOCAMPUS

www.giocampus.it

È un progetto che promuove il benessere delle future generazioni attraverso un percorso formativo che unisce educazione motoria ed educazione alimentare. Promosso da un'alleanza educativa pubblico – privata che vede protagoniste diverse istituzioni e aziende del tessuto cittadino e provinciale di Parma, Giocampus basa le proprie fondamenta sull'idea scientificamente provata che la corretta alimentazione, integrata da un'adeguata attività fisica, sia fondamentale per garantire una buona qualità di vita futura. Il progetto accompagna i ragazzi durante tutto l'anno attraverso le sue tre fasi: Giocampus Scuola, Neve ed Estate. Giocampus sviluppa le proprie attività attraverso due differenti figure educative altamente specializzate formate da un percorso accademico: i Maestri del Movimento e i Maestri del Gusto. Le attività vengono svolte presso le strutture del Campus Universitario dell’Ateneo di Parma.

 

 

 

GIOCAMPUS

www.sprintt.unipr.it

È un progetto è focalizzato a fornire tutte le informazioni e gli strumenti necessari per l’identificazione e il trattamento di persone anziane a rischio di disabilità motoria.

 

 

 

COMITATO UNICO DI GARANZIA

www.cug.unipr.it/

Il CUG è un organo dell’Ateneo finalizzato a migliorare la qualità dell’ambiente accademico, promuovendo inziative che mirano alla diffusione della conoscenza e alla tutela delle pari opportunità e delle politiche antidiscriminatorie. Si rivolge a Personale dell’ Ateneo, Studenti, Dottorandi, Assegnisti, Borsisti. Il CUG è inoltre promotore di iniziative orientate ad accrescerne il benessere fisico e psicologico delle studentesse e degli studenti, del personale tecnico amministrativo e del personale docente, afferente all’Università di Parma:

 

 

 

PERCORSO DEL BENESSERE E DEI CORRETTI STILI DI VITA

   Scarica la piantina del percorso in formato PDF

Al Campus Universitario, in collaborazione con il CSU, è stato realizzato un percorso podistico permanente denominato "Percorso del benessere e dei corretti stili di vita". Il percorso interamente segnalato da apposita cartellonistica, si sviluppa per 5 km all'interno del Campus, con la partenza e l'arrivo presso il cancello di ingresso del Centro S. Elisabetta.



 

 

 


ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI IN PIAZZA GARIBALDI PER PROMUOVERE LA SALUTE E IL BENESSERE DEI CITTADINI

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate dell'Università di Parma parteciperà all'evento proponendo alla popolazione esercizi e suggerimenti per contrastare la sedentarietà.

Aziende sanitarie, Università, Comune di Parma, Ordine dei medici: iniziative ed eventi in occasione della giornata nazionale delle “healthy city” 

Mercoledì 29 giugno, dalle 9 alle 12, in occasione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città Piazza Garibaldi a Parma si animerà di banchetti informativi e di eventi per sensibilizzare i cittadini ad adottare stili di vita sani e promuovere le corrette abitudini. Obiettivo comune è la diffusione di un nuovo concetto di salute, in riferimento non solo all’assenza di malattia ma che comprenda dagli aspetti psicologici e condizioni ambientali, climatiche e abitative alla vita lavorativa, sociale e culturale dei cittadini.

L'evento è organizzato dalle Aziende sanitarie di Parma, Comune, Università, Ordine dei medici e chirurghi e degli odontoiatri in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto e le associazioni di volontariato del territorio tra cui Adisco, Admo, Aido, Anmic, Avis provinciale, Avoprorit, Assistenza Pubblica Parma, Fidas, Intercral, SulleALIdelleMENTI, Ufficio locale di coordinamento per la donazione di organi e tessuti (ULC).

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato il termine “healthy city” per indicare una città consapevole dell’importanza della salute come bene collettivo e le istituzioni locali assumono un ruolo fondamentale nel considerare la salute come un "bene comune" e nell'attuare politiche chiare a tutela.

Mercoledì in piazza informazioni e proposte, tra le altre, per migliorare l’attività fisica nel quotidiano, adottare una dieta più sana e attivare pratiche di sostenibilità ambientale per aumentare la consapevolezza sull’importanza di una vita in salute.

Alcune foto dell'evento: Il corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate dell'Università di Parma propone alla popolazione esercizi e suggerimenti per contrastare la sedentarietà.